Lunedì - Venerdì 09:00 - 19:00

Sabato e Domenica - chiuso

Verona

tel. 045914185

Villafranca
Verona Tel. 045914185
Villafranca Tel. 045 7900497

Apparato stomatognatico: tutto ciò che devi sapere sull’anatomia e fisiologia

Studio dentistico associato Lombardo  >  Blog  >  Apparato stomatognatico: tutto ciò che devi sapere sull’anatomia e fisiologia
Apparato stomatognatico Studio Dentistico Lombardo

 

L’apparato stomatognatico è un complesso sistema anatomico e fisiologico che comprende le strutture muscolari, scheletriche e nervose coinvolte nella masticazione, nella deglutizione e nella fonazione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’anatomia e la fisiologia del sistema stomatognatico, analizzando come funziona e come possiamo mantenerlo in salute.

Introduzione all’apparato stomatognatico

Il sistema stomatognatico è formato da diverse componenti che lavorano insieme per svolgere le loro funzioni. Tra le principali strutture anatomiche coinvolte ci sono:

  • Denti
  • Gengive
  • Lingua
  • Palato
  • Labbra
  • Mascelle 
  • Srticolazioni temporo-mandibolari (ATM)

Queste strutture sono in grado di coordinarsi e interagire tra loro, grazie alla presenza di nervi, muscoli e ossa. Scopriamoli nel dettaglio. 

Denti e Gengive

I denti sono le strutture anatomiche più importanti del sistema stomatognatico, poiché sono responsabili della masticazione e della tritatura del cibo. Le gengive, invece, rivestono la radice del dente e lo sostengono all’interno dell’osso alveolare.

Lingua e Palato

La lingua è un muscolo mobile situato nella parte inferiore della bocca, che svolge un ruolo fondamentale nella masticazione e nella deglutizione. Il palato, invece, è la porzione superiore della bocca, che separa le cavità nasali dalla bocca.

Muscoli e Articolazioni

I muscoli della bocca e della mascella sono responsabili del movimento delle strutture del sistema stomatognatico. Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) sono invece le articolazioni che connettono la mascella inferiore all’osso temporale del cranio. I muscoli masticolatori sono situati nella regione cranio-facciale e sono costituiti dai seguenti cinque muscoli:

  • Il massetere
  • Il temporale
  • Il pterigoideo interno
  • Il pterigoideo esterno
  • Il muscolo digastrico

Il massetere, il temporale e il pterigoideo interno si inseriscono sulla mandibola e sono responsabili della sua chiusura. Il pterigoideo esterno, invece, si inserisce sulla testa del condilo mandibolare e ha la funzione di deprimere la mandibola. Il muscolo digastrico, infine, è l’unico responsabile dell’apertura della bocca.

L’articolazione temporo-mandibolare è un’importante articolazione che collega la mandibola al cranio e consente la movimentazione della mandibola durante la masticazione, la fonazione e la deglutizione. In questo articolo, esploreremo l’anatomia e la funzione dell’articolazione temporo-mandibolare.

 

L’articolazione temporo-mandibolare è costituita da due componenti principali: il condilo mandibolare e la cavità glenoidea del temporale. Tra questi due elementi si trova un disco articolare che permette i movimenti dell’articolazione.

L’ATM è classificata come una diartrosi condiloidea doppia perché il disco articolare crea due cavità articolari separate tra il condilo mandibolare e la cavità glenoidea del temporale. Queste due cavità possono essere considerate come due articolazioni in serie.

Funzione dell’articolazione temporo-mandibolare

L’articolazione temporo-mandibolare consente la movimentazione della mandibola in tre principali tipi di movimenti:

  • Abbassamento ed elevazione: sono i principali movimenti dell’articolazione temporo-mandibolare. Durante l’abbassamento, la mandibola si muove verso il basso e durante l’elevazione, la mandibola si muove verso l’alto. Questi movimenti consentono la masticazione e la deglutizione del cibo.
  • Lateralità che consente alla mandibola di spostarsi lateralmente. Questo tipo di movimento è fondamentale per la masticazione dei cibi più duri e resistenti.
  • Proiezione anteriore e posteriore che consente alla mandibola di spostarsi in avanti e all’indietro. Questo tipo di movimento è fondamentale per la fonazione e la deglutizione.

In sintesi, l’articolazione temporo-mandibolare è un’importante articolazione che consente la movimentazione della mandibola durante la masticazione, la fonazione e la deglutizione. Conoscere l’anatomia e la funzione dell’ATM può essere utile per comprendere meglio il funzionamento del nostro sistema masticatorio.

Fisiologia dell’apparato Stomatognatico

La fisiologia del sistema stomatognatico è complessa e coinvolge diversi processi che sono :

  • Masticazione: è il processo mediante il quale il cibo viene tritato e triturato dalle superfici dei denti, grazie ai movimenti coordinati dei muscoli della bocca e delle mascelle.
  • Deglutizione: è il processo mediante il quale il cibo viene spinto dalla bocca verso l’esofago e lo stomaco, grazie alla contrazione della muscolatura della faringe.
  • Fonazione: è la produzione del suono mediante la vibrazione delle corde vocali e il loro controllo da parte dei muscoli della laringe.

Come mantenere il Sistema Stomatognatico in salute

Per mantenere il sistema mantenere il sistema stomatognatico in salute, ci sono alcune cose che possiamo fare quotidianamente. 

  1. Mantenere una buona igiene orale: dovremmo spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro e usare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra i denti. Inoltre, dovremmo evitare cibi e bevande zuccherati e fare regolari controlli dal dentista per prevenire e curare eventuali problemi dentali.
  2. Evitare abitudini nocive come il fumo, il consumo eccessivo di alcol possono danneggiare il sistema stomatognatico e causare problemi dentali e di masticazione. Dovremmo evitare queste abitudini per mantenere il nostro sistema stomatognatico in salute.
  3. Alimentarsi correttamente: una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è importante per mantenere il sistema stomatognatico in salute. Dovremmo consumare alimenti ricchi di calcio (latte, formaggi, verdure a foglia verde), vitamina C (agrumi, kiwi, broccoli) e vitamina D (pesce, uova, latte) per mantenere denti e ossa forti.
  4. Fare esercizio fisico regolare: non solo ci aiuta a mantenere una buona salute generale, ma può anche contribuire a mantenere il sistema stomatognatico in salute. L’attività fisica può infatti aumentare la densità ossea e migliorare la postura, riducendo il rischio di problemi alla mascella e alla colonna vertebrale.
  5. Prestare attenzione ai segnali di allarme, come il dolore alla mascella o ai denti, dolori ai muscoli del collo, spalle e schiena, la difficoltà di masticazione o di apertura della bocca., senso di ovattamento, fischi, ronzii o acufeni riferibili a uno oda entrambi gli orecchi, vertigini o mal di test ricorrenti.

Se notiamo questi sintomi, dovremmo consultare il nostro dentista specializzato in gnatologia per una valutazione e un eventuale trattamento.

Il Dott. Luca Lombardo si occupa di questa materia da oltre trent’anni risolvendo centinaia di casi anche complessi: se anche tu soffri di questi sintomi vieni a trovarci nel nostro Studio Dentistico a Verona e Villafranca e scopri tutti i nostri servizi. 

 

Lascia un commento

cinque − 3 =