Lunedì - Venerdì 09:00 - 19:00

Sabato e Domenica - chiuso

Verona

tel. 045914185

Villafranca
Verona Tel. 045914185
Villafranca Tel. 045 7900497

Gengiviti: cos’è, cause del mal di denti e rimedi consigliati

Studio dentistico associato Lombardo  >  Blog  >  Gengiviti: cos’è, cause del mal di denti e rimedi consigliati
Gengivite e Mal di denti Studio Dentistico Lombardo

 

 

La salute della bocca è importante per il benessere generale del corpo, e la gengivite è uno dei problemi più comuni. La gengivite è l’infiammazione delle gengive, il tessuto mucoso che circonda i denti.

In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la durata e le cure naturali per la gengivite. Inoltre capiremo quale connessione di sia tra la gengivite e il mal di denti.

Cos’è la Gengivite?

La gengivite è l’infiammazione delle gengive causata da batteri nella placca dentale che si accumulano sui denti. I batteri producono sostanze tossiche che irritano le gengive e causano l’infiammazione.

La gengivite può essere causata da una scarsa igiene orale, ma anche da fattori come lo stress, le malattie autoimmuni e la gravidanza.

Sintomi della Gengivite

I sintomi più comuni della gengivite includono:

  • Gengive rosse, gonfie e doloranti
  • Sanguinamento durante il lavaggio dei denti
  • Alitosi
  • Sensibilità dei denti

La gengivite può causare anche mal di denti, poiché l’infiammazione delle gengive può colpire le radici dei denti e causare dolore.

Cause della Gengivite

Le cause della gengivite sono molte e varie.
La più comune è una scarsa igiene orale. La placca dentale, una pellicola appiccicosa di batteri e residui di cibo, si accumula sui denti se non vengono puliti correttamente. I batteri producono sostanze tossiche che irritano le gengive e causano l’infiammazione.

La gravidanza può anche causare la gengivite, poiché gli ormoni femminili possono causare un aumento del flusso sanguigno alle gengive, rendendole più sensibili alle irritazioni.

Altre cause della gengivite includono lo stress, le malattie autoimmuni come il diabete e l’artrite reumatoide, e l’uso di alcuni farmaci.

Gengivite da Stress

Lo stress può anche essere una causa della gengivite. Lo stress può ridurre le difese immunitarie del corpo, rendendo le gengive più vulnerabili alle infezioni batteriche.
Inoltre, può causare la secrezione di ormoni come il cortisolo, che possono aumentare l’infiammazione nel corpo determinando quindi l’insorgenza di gengiviti.

Gengivite Gravidica

La gengivite gravidica è una forma di gengivite che si verifica durante la gravidanza. Infatti, i cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza possono aumentare il flusso sanguigno alle gengive, rendendole più sensibili e suscettibili all’irritazione.

La gengivite gravidica può anche causare problemi dentali come carie e perdita di denti.

Quanto dura la gengivite?

La durata della gengivite dipende dal motivo scatenante e dalla gravità dell’infiammazione. In generale, la gengivite può essere curata con una buona igiene orale e rimedi naturali in pochi giorni.

Tuttavia, se la gengivite è causata da fattori come il diabete o le malattie autoimmuni, potrebbe richiedere un trattamento più lungo.

Come Curare la Gengivite

La cura della gengivite dipende dalle cause sottostanti.
In generale, la pulizia dei denti e delle gengive può aiutare a prevenire e curare la gengivite.
Inoltre, alcune abitudini alimentari e comportamentali possono aiutare a prevenire la gengivite, come ridurre l’assunzione di zuccheri e cibi ricchi di amido, e smettere di fumare.

Tuttavia, in caso di gengivite avanzata, potrebbe essere necessario un intervento professionale. L’ Igienista può rimuovere la placca e il tartaro dalle superfici dei denti e delle gengive attraverso la pulizia dentale.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico a base di antibiotici per eliminare l’infezione.

Rimedi naturali in caso di gengivite

Ci sono anche alcuni rimedi naturali che possono aiutare a prevenire e curare la gengivite. Ecco alcuni rimedi naturali che puoi provare:

  • Olio di cocco: l’olio di cocco ha proprietà antimicrobiche che possono aiutare a combattere i batteri che causano la gengivite. Può essere utilizzato come olio da massaggio per le gengive o come olio da gargarismi.
  • Sale marino: il sale marino può aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive e prevenire la crescita dei batteri. Può essere utilizzato come soluzione da gargarismi.
  • Tea tree oil: l’olio essenziale di tea tree ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che possono aiutare a combattere i batteri e ridurre l’infiammazione delle gengive. Può essere utilizzato come olio da massaggio per le gengive.
  • Aloe vera: l’aloe vera ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle gengive che può essere utilizzato come olio da massaggio per le gengive.

Gengivite e parodontite: esiste una correlazione? 

La gengivite e la parodontite sono due malattie dentali correlate. La parodontite è una forma avanzata di gengivite che colpisce il tessuto gengivale e osseo circostante. Se non viene trattata, la parodontite può causare la perdita dei denti.

La gestione pronta ed efficacie della gengivite è importante per prevenire la parodontite. La pulizia regolare dei denti e delle gengive, insieme a una buona igiene orale, può aiutare a prevenirle emtrambe.

Quindi, se hai sintomi di gengivite, non esitare a consultare il tuo dentista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Vieni a trovarci nel nostro Studio Dentistico a Verona e Villafranca e scopri i nostri Servizi di Igiene Dentale.

Lascia un commento

dodici + 7 =