
In molti soffrono di di problemi al sistema masticatorio, come la masticazione inversa o il dolore durante la masticazione. Queste situazioni possono essere fastidiose e persino dolorose, ma ci sono scelte di trattamento possibili.
Vediamo allora le cause della masticazione inversa e del dolore durante la masticazione, oltre alle scelte di trattamento disponibili per i bambini e gli adulti.
Masticazione inversa
La masticazione inversa si verifica quando la lingua si sposta in modo anomalo durante la masticazione. Questo può causare problemi di deglutizione, problemi gastrointestinali e malnutrizione.
I bambini sono più soggetti a sviluppare la masticazione inversa, ma può verificarsi anche negli adulti.
Trattamento della masticazione inversa nei bambini
Il trattamento della masticazione inversa nei bambini solitamente coinvolge l’ortodonzia preventiva, che può avvalersi dell’utilizzo di apparecchi dentali. Gli apparecchi dentali aiutano a posizionare la lingua correttamente durante la masticazione. In alcuni casi, un logopedista può essere affiancato nel trattamento.
Il trattamento precoce può aiutare a prevenire problemi futuri di masticazione inversa e altri problemi al sistema masticatorio.
Trattamento della masticazione inversa negli adulti
Il trattamento della masticazione inversa negli adulti può interessare la terapia del linguaggio o l’ortodonzia. In alcuni casi, il trattamento dell’apnea del sonno può anche migliorare la masticazione inversa. In generale, il trattamento per la masticazione inversa negli adulti richiede un tempo più lungo rispetto ai bambini, ma può essere altrettanto efficace.
Dolore durante la masticazione
Il dolore durante la masticazione può essere determinato da una serie di problemi al sistema masticatorio, tra cui problemi ai denti, alla mascella e all’orecchio. Può anche essere motivato da problemi di salute come le malattie gengivali.
Nello specifico, il dolore alla mandibola negli atti masticatori può essere causato da una serie di problemi, tra cui:
- La disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Un’infiammazione dei muscoli della mascella
- Una lesione alla mandibola
Il dolore ad uno specifico dente durante la masticazione può essere causato da una carie dentale, un’infiammazione del nervo dentale o una frattura del dente. Come nel caso precedente, il trattamento dipende dalla causa sottostante del dolore.
Quando è possibile diagnosticare una carie iniziale il dentista deciderà per una cura conservativa, come l’applicazione di un riempimento dentale attraverso una semplice otturazione.
In caso di carie avanzata, invece, potrebbe essere necessario procedere con una devitalizzazione del dente con l’asportazione del tessuto danneggiato e sostituendolo con una massa d’otturazione o ricoprendo l’elemento dentale interessato con una corona.
Il dolore al dente durante la masticazione può anche essere causato da un’infiammazione del nervo dentale, nota come pulpite. In questo caso, il dentista può prescrivere antibiotici e antinfiammatori, oppure optare per una devitalizzazione del dente.
A volte il dolore al dente durante la masticazione può essere causato da una frattura del dente, che può essere dovuta a traumi o a una masticazione eccessiva.
Il trattamento varia in base all’estensione della frattura, ma può comprendere l’applicazione di un riempimento dentale, l’installazione di una corona o, nei casi più gravi, l’estrazione del dente.
In ogni caso, è importante consultare un dentista il prima possibile per identificare la causa del dolore e adottare il trattamento più appropriato.
Inoltre, per prevenire il dolore al dente durante la masticazione, è importante mantenere una buona igiene orale, evitare di masticare oggetti duri e di esporre i denti a temperature estreme.
Recarsi con regolarità dal proprio dentista di fiducia è sicuramente il metodo migliore per prevenire questo tipo di spiacevoli evenienze.
Vieni a trovarci nel nostro Studio Dentistico a Verona e Villafranca e scopri tutti i nostri servizi.